"Glück auf!" - il saluto dei minatori
ATTENZIONE: Tutte le date e tutti i dettagli dei servizi sull'intero sito web possono variare notevolmente in alcuni casi a causa della pandemia di Corona e delle restrizioni ad essa associate. Vi preghiamo di informarvi per e-mail (schutzhuette@schneeberg.org) o per telefono (stagione: +39 0473 932900 - fuori stagione: +39 371 1909841) sulla situazione attuale.
Rifugio e miniera da visitare Monteneve a quota 2.355 m - raggiungibile soltanto a piedi
Il villaggio dei minatori a Monteneve si trova a quota 2.355 m ed è raggiungibile soltanto a piedi su vari sentieri ben percorribili: salita dalla strada del Passo Rombo (Val Passiria) in ca. 2 ore e salita dal Museo delle Miniere a Masseria (Val Ridanna) in ben 4 ore. Il museo da visitare ed il rifugio a Monteneve sono aperti dal 15 giugno fino al 15 ottobre. Monteneve con i suoi 800 anni di storia, con un affascinante paesaggio alpino e con un rifugio, che offre varie specialità culinarie è diventato una meta ben nota e molto frequentata. Il nome "Monteneve" non significa una montagna, ma sopratutto il villaggio dei minatori "San Martino" con il rifugio e la miniera da visitare.